Nato a Mercato San Severino (Salerno), ha dedicato oltre 40 anni di servizio nell’Esercito Italiano, raggiungendo il grado di Generale di Corpo d’Armata
Tra i molteplici incarichi di comando, è stato comandante del glorioso 8° Reggimento bersaglieri e della Brigata Bersaglieri “Garibaldi” a Caserta. Ha guidato la Joint Task Force Iraq nell’operazione “Antica Babilonia” a Nassiriya
Ha ricoperto ruoli diplomatici: Consigliere Militare e Addetto Difesa presso la Rappresentanza Permanente d’Italia in seno all’Unione Europea a Bruxelles.
Al rientro in Italia, è stato impiegato presso il Segretariato Generale della Difesa e Direzione Generale degli Armamenti in Roma, dove ha assunto l’incarico di Capo del Reparto Politica degli Armamenti, occupandosi di strategia industriale e relazioni internazionale nel campo degli armamenti.
Nel 2013 ha assunto l’incarico di comandante del comando logistico Sud e l’anno successivo è stato nominato comandante del 2° Comando delle Forze di Difesa (centro–sud Italia) a San Giorgio a Cremano (NA)
Nel 2015 è sceso nel campo della politica con una lista civica ed è stato eletto Consigliere Regionale della Campania.
Ha promosso importanti leggi regionali, tra le quali (cr.campania.it):
- premio Nassirya per le forze dell’ordine impegnate contro la criminalità;
- tutela e benessere degli animali di affezione e prevenzione del randagismo;
- istituzione di un fondo a favore delle vittime innocenti della criminalità;
- lotta al bullismo e cyber bullismo;
- norme contro la violenza e le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere;
- contrasto al gioco d’azzardo;
- sostegno alla disabilità, abbattimento delle barriere architettoniche.
Nel dicembre 2024, è stato nominato Presidente del Comitato Regionale del Volontariato della Protezione Civile della Campania, incarico voluto dal Presidente della Regione On. Vincenzo De Luca.
De Pascale viene descritto come una figura guidata da correttezza, elevatissimo senso del dovere e profondo impegno verso le fasce sociali più bisognose, valori consolidati in oltre quattro decenni di carriera militare e continuati nel servizio politico e civico.
Carriera militare e missioni all’estero.
Ha frequentato il 156° Corso dell’Accademia Militare di Modena e il corso biennale presso la Scuola di Applicazione di Torino, dal 1974 al 1978.
È stato comandante di plotone bersaglieri presso il 1° battaglione bersaglieri di Civitavecchia (Roma) e Comandante di plotone allievi ufficiali presso l’Accademia Militare di Modena, dove ha assunto anche il comando della Compagnia allievi.
Nel 1984, è stato assegnato al 3° battaglio bersaglieri “Cernaia” ed ha assunto il comando della compagnia bersaglieri.
Ha completato con successo i Corsi di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia, dal 1989 al 1991.
Dal 1992 al 1994, ha prestato servizio presso lo Stato Maggiore dell’Esercito presso l’ufficio Addestramento.
Nel 1994, ha comandato il 67° battaglione bersaglieri “Fagaré” a Cosenza.
Negli anni 1995 – 1997 è stato di nuovo impiegato presso lo Stato Maggiore dell’Esercito (Roma) Ufficio Addestramento con l’incarico di Capo Sezione Scuole e Formazione.
Nel 1998, ha assunto l’incarico di Comandante dell’8° reggimento bersaglieri di Caserta.
Dal 19999 al 2003, è stato impiegato presso lo Stato Maggiore della Difesa (Roma) dove ha svolto l’incarico di Capo dell’Ufficio del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa e, in successione, quello di Capo Ufficio di Stato Maggiore dell’Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore della Difesa
Nel 2003, è stato Vice Comandante della Brigata bersaglieri Garibaldi (Caserta) e dal 2005 al 2207 comandante della stessa Brigata bersaglieri.
Operazione Joint Guarantor – FYROM (1999), come Colonnello e comandante dell’8° Reggimento Bersaglieri “Garibaldi”, ha contribuito all’accoglienza di profughi kosovari e contribuito a garantire la sicurezza NATO lungo il confine FYROM-Kosovo, meritando la Croce d’Argento al Merito dell’Esercito per l’eccezionale abnegazione (expartibus.it).
Operazione Iraqi Freedom (2004), con l’incarco di Chief Coalition Operation nel Comando Multinational Force – Iraq a guida statunitense dove è stato insignito della Bronze Star Medal per il suo straordinario impegno nelle operazioni e la Legion of Merit per la sua eccezionale e meritoria condotta nel corso del servizio svolto (Secretary of the Defence, USA; difesa.it)
Operazione Antica Babilonia – Iraq (2006–2007) Ha comandato la Joint Task Force di Nassiriya, orchestrando il rientro delle truppe italiane nella provincia di Dhi Qar. Per questo gli è stato conferito l’Ordine Militare d’Italia (Cavaliere) l’8 giugno 2007 (quirinale.it)
Consulente militare a Bruxelles, ha prestato servizio come Addetto per la Difesa e Consigliere Militare presso Rappresentanza Permanente d’Italia in seno all’Unione Europea, contribuendo alle politiche europee di difesa e sicurezza, con particolare riferimento alle operazioni a guida europea in Kosovo, Georgia e Ciad (ilvaporetto.com).
Ha partecipato in concorso alle forze di polizia sia all’Operazione Partenope in Campania alla guida del 67° battaglione bersaglieri Fagarè sia all’operazione Vespri Siciliani in Sicilia, contribuendo con il suo esemplare impegno alla lotta alla criminalità organizzata ed al controllo del territorio (metropolisweb.it).
Impegno politico e leggi promosse
Militanza in politica. È entrato in politica come Consigliere regionale eletto in Campania nel 2015 e designato capo del gruppo consiliare “De Luca Presidente” mettendo a disposizione la sua esperienza militare e di comando al servizio della legalità, dell’ordine pubblico e della protezione civile (reddit.com; cr.campania.it).
Premio Nassiriya. Ha promosso una legge regionale che istituisce un premio (12.000 € complessivi) annuale per Carabinieri e militari distintisi nella lotta alla criminalità sul territorio regionale, anche in memoria dei caduti di Nassiriya. Il premio è sostenuto da una legge regionale del 2015 che istituisce riconoscimenti a 12 militari selezionati dai rispettivi Comandi per il loro comportamento in servizio (cr.campania.it).
Tutela e benessere degli animali e prevenzione del randagismo. Nel marzo 2019 ha ottenuto l’approvazione, all’unanimità, di una legge regionale: introduce responsabilità per ASL, comuni e proprietari di animali, con regole per sterilizzazione, registrazione delle razze potenzialmente pericolose, standard per canili, e anche un registro tumori animali collegato a dati umani (cr.campania.it).
Fondo per vittime innocenti della criminalità. Ha contribuito all’istituzione di un fondo regionale destinato ai figli delle vittime innocenti della camorra, finalizzato a sostenere il loro percorso di studi (ilvaporetto.com; expartibus.it; cr.campania.it).
Lotta al bullismo e cyberbullismo. Ha partecipato alla predisposizione di norme sulla specifica materia, prevedendo anche l’istituzione di una settimana di ogni anno dedicata ad iniziative presso gli istituti scolastici finalizzate alla lotta del bullismo e cyberbullismo (cr.campania.it).
Lotta all’omo-transfobia. Ha promosso norme per il contrasto alla discriminazione basata sull’orientamento sessuale e identità di genere (cr.campania.it).
Protezione civile. A dicembre 2024 è stato nominato Presidente del Comitato Regionale del Volontariato di Protezione Civile in Campania, con l’obiettivo di rafforzare il coordinamento delle varie articolazioni operative, incrementare la formazione del personale e la prevenzione sul territorio (ildenaro.it; cr.campania.it).
Titoli di studio
Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna (1984);
Laurea in Scienze Strategiche presso l’Università degli studi di Torino (1999);
Laurea in Scienze Diplomatiche e internazionale presso l’Università di Trieste (2005);
Master di specializzazione in Studi Europei presso l’Istituto di Studi Europei “Alcide De Gasperi” di Roma (1997-1998);
Master in Scienze Strategiche presso l’Università degli Studi di Torino (2004).
Ha frequentato:
- il 113° Corso di Stato Maggiore (1988-1989) e il 113° Corso Superiore di Stato Maggiore (1991-1992) presso la Scuola di guerra di Civitavecchia (Roma);
- l’8° Corso di scienze Umanistiche presso l’Accademia Agostiniana di Roma (1990-1991) conseguendo il Diploma Superiore di Scienze Umanistiche;
- il 9° Corso di Scienze Umanistiche presso la Pontificia Università di S. Tommaso d’Aquino di Roma (1992-1993)
- il 23° Corso di Orientamento e Formazione per pubblici funzionari (1993) presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI);
- il Defense Resources Management Course presso la United States Navy Post Graduate School (Monterey CA, USA, 2000) e il Royal College of Defense Studies di Londra (UK, 2003).
Conoscenza scritta e parlata della lingua inglese e francese.
Riconoscimenti e onorificenze
- Ufficiale (2006) e Commendatore (2010) dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (quirinale.it);
- Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia (2007) – Operazione Antica Babilonia (quirinale.it);
- Croce d’Argento al Merito dell’Esercito – per l’impegno in FYROM (1999) (esercito.difesa.it)
- Croce commemorativa per la partecipazione alle Operazioni di salvaguardia delle libere istituzioni e di mantenimento dell’ordine pubblico (Operazioni Partenope e Vespri Siciliani), brevetto n. 13/04 e 1441/04 del Ministero Difesa.
- Bronze Star Medal per il – servizio svolto presso il Comando della Forza Multinazionale – Iraq (Secretary of the Army -USA, 1° dicembre 2004);
- The Legion of Merit (Secretary of Defence – USA), decreto del Ministero degli Esteri.
- Croce commemorative per le attività di soccorso internazionale in Iraq (Diploma n. 3542 del 19/10/2006 del MD);
- Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare (esercito.difesa.it – 2006):
- Iraq Campaign Medal (USA), Ministero difesa foglio n. MD/GMIL/04/0053946in data 13/07/2007;
- Grande Ufficiale con Insegna di Guerra dell’Ordine della Virtù Militare della Repubblica di Romania (certificato del Ministero Affari Esteri in data 29/10/2007.
In sintesi
Il Generale di Corpo d’Armata Carmine De Pascale ha un profilo d’eccellenza, determinato da una carriera militare prestigiosa che ha portato a termine con onore e spiccato senso del dovere e di attaccamento alle Istituzioni, premiata con prestigiose onorificenze, sia nazionali che internazionali. Nel corso della carriera ha svolto con successo rilevanti incarichi e guidato missioni internazionali (FYROM, Iraq), mantenendo elevati il nome e il prestigio dell’Italia nel mondo e meritando la stima e l’ammirazione di comandanti e unità dei contingenti internazionali.
Ha proseguito il suo lavoro nel campo politico con un impegno orientato alla legalità, alla difesa e sicurezza del territorio, al sostegno ed alla tutela delle fasce sociali più bisognose. Ha contribuito ad incrementare la sicurezza sul territorio e promosso premi per militari e carabinieri che si distinguono nella lotta alla criminalità. Ha sostenuto e incentivato leggi animal-friendly, di sostegno sociale e di contrasto all’omo-transfobia. Si è impegnato per una protezione civile partecipata finalizzata ad una maggiore efficienza su un territorio talvolta interessato da disastrosi fenomeni ambientali.