Home Approccio Italo Albanese Cataldo Pugliese Presidente di UDA, saluta il Professore Aldo Pugliese definito l’Apostolo del...

Cataldo Pugliese Presidente di UDA, saluta il Professore Aldo Pugliese definito l’Apostolo del Socialismo, passato a miglior vita a Spezzano Albanese.

Spezzano Albanese e tutto il territorio ha salutato per l’ultima volta e con tanto dolore il prof. Aldo Pugliese, politico ed intellettuale protagonista di vicende culturali e politiche locali, nazionali e  internazionali. Era definito da Pietro Mancini “l’Apostolo del Socialismo”, fu artefice delle occupazioni delle Terre in Calabria e promotore di iniziative cooperativistiche.  Aldo Pugliese fu l’“enfant prodige” del Pci calabrese, essendo stato nel 1961 il più giovane primo cittadino di Spezzano Albanese, all’età di 24 anni, prima ancora di concludere gli studi universitari a Napoli. nel 1966 si allontana definitivamente dal Partito di Luigi Longo, per convergere su posizioni filo cinesi-albanesi, ritenendo esaurita la spinta propulsiva della Rivoluzione di Ottobre. Qui il giovane leader spezzanese viene eletto Segretario Generale dell’Associazione per i rapporti culturali e di amicizia fra l’Italia e l’Albania, maturando quella visione internazionale e globale dei processi politici e sociali che hanno sempre contraddistinto il pensiero di Pugliese.  

Alla fine degli anni Sessanta aderisce al Partito socialista italiano, dando un contributo importante al dibattito politico-culturale nazionale.  
Tante sono state le iniziative politiche e culturali a Roma e in Calabria, si è interessato dell’Albania quando il governo italiano era presieduto da Massimo D’Alema, e istituì la Legazione Speciale per gli aiuti all’Albania, dopo il crollo del regime.  

Pugliese Fu artefice dell’organizzazione della Conferenza delle Città albanesi più rappresentative (Tirana, Durazzo, Kruja) con le più importanti Comunità arbëreshe della Calabria (Spezzano Albanese, San Demetrio Corone, Lungro), che si tenne a Cosenza col patrocinio del Sindaco di allora Giacomo Mancini. In tale occasione furono siglati, alla presenza dei Ministri dell’educazione d’Albania, Etem Ruka e dell’Italia Luigi Berlinguer, i protocolli di intesa per scambi culturali e gemellaggi fra Tirana e San Demetrio Corone, Durazzo e Lungro, Spezzano Albanese e Kruja, città natale dell’eroe albanese e principe Giorgio Castriota Skanderbeg.  

Fu promotore della coalizione dell’Ulivo e del Partito democratico, ritenendo necessario dare forma in Italia ad un soggetto politico progressista e interclassista,. Il rientro nel suo paese Spezzano Albanese fu vissuto dal Pugliese come una “nuova giovinezza”, iniziando da subito a lavorare concretamente per il comprensorio, attraverso molteplici iniziative culturali, politiche e sociali. Aldo Pugliese è stato un “animale politico” la cui vera e reale capacità, fu quella di anticipare la realtà, individuandone l’evoluzione delle dinamiche politiche e sociali delle organizzazioni umane.
Tale virtù, sorretta da grandi ideali e principi morali universali, rappresenta il filo conduttore della sua esperienza umana, la quale deve tendere verso il bene supremo il cui impegno di tutti fonda le basi del cambiamento verso un mondo migliore.
Nel 2016 diede vita all’associazione “Polis”, con lo scopo di aiutare le amministrazioni del comprensorio (Spezzano Albanese, San Lorenzo del Vallo, Tarsia e Terranova da Sibari), indipendentemente dal colore politico di ciascuna, a svolgere al meglio il loro lavoro al servizio delle Comunità. Alla regia della predetta associazione, significativa è stata la battaglia referendaria a difesa della Costituzione italiana, la marcia della Pace, oltre che straordinario il “Patto Educativo Territoriale”, progetto magistrale, ideato dal Pugliese, che ha visto protagoniste le Scuole del territorio, approfondire le opere di Papa Francesco sulla Cura della Casa Comune, la Fratellanza fra i popoli, la Pace, i diritti e la solidarietà fra gli esseri umani, a partire dagli ultimi, i più deboli e fragili, gli “scartati” della terra. Sebbene, negli ultimi mesi la malattia avesse fiaccato il fisico, il prof. Pugliese ha reagito con energia, organizzando “il Comitato Don Dossetti per la difesa della Costituzione”, ritenendo essenziale un dialogo con il mondo cattolico, ricco ancora di energie


2 / 2

democratiche, del tutto necessarie alla costruzione di una società più libera e più giusta. Con la morte di Aldo Pugliese si conclude una fase storica di Spezzano Albanese, la stagione dei grandi personaggi della comunità arbëreshe che hanno scritto pagine importanti per la propria terra. L’auspicio è che la sua morte possa rappresentare simbolicamente la sveglia nelle coscienze della politica che a Spezzano non c’è più, possa il suo spirito rappresentare la rinascita di un territorio ormai alla deriva e della mediocrità più assoluta. Possa il pensiero di Pugliese germogliare e far rifiorire Spezzano Albanese, la comunità arbëreshe più grande d’Italia.

Cataldo Pugliese

Presidente di UDA