Di Olivier Dupuis, L’Europeen
Nove mesi dopo l’inizio della nuova offensiva russa in Ucraina, molti cittadini della vecchia Europa hanno ancora grandi difficoltà a comprendere la portata e la natura del coinvolgimento degli Stati occidentali nella guerra non dichiarata della Russia contro l’Ucraina. 1
Questa difficoltà di comprensione deve molto al discorso ambiguo, vago e persino contraddittorio delle autorità di alcuni vecchi Paesi europei, tra cui, in particolare, quelle dei due “pesi massimi” dell’Unione Europea, Germania e Francia. Questo approccio è politicamente dannoso in quanto si accompagna a risposte tardive, inadeguate e insufficienti in termini di sostegno politico e militare all’Ucraina, indebolisce la coesione dell’Occidente e nel contempo alimenta a Mosca l’idea di riuscire prima o poi a spezzarla. È inoltre dannoso per i cittadini europei in quanto li induce a credere che questa guerra non li riguardi direttamente e quindi non li riguardi realmente.
Per comprendere meglio il coinvolgimento dell’Occidente in questa guerra, la distinzione di Michel Goya dei “tre livelli di confronto” sembra particolarmente pertinente. Così, nella “ricerca di imporre la propria volontà con la forza nelle moderne relazioni internazionali”, lo storico militare distingue tra “il confronto, in cui si esercita una pressione sull’altro in tutti i modi possibili, ma senza combattere; la guerra convenzionale, che equivale al confronto più il combattimento; e la guerra nucleare, che equivale alla guerra convenzionale ma con l’uso effettivo di armi atomiche.” 2
Gli Stati membri della NATO e gli Stati non membri della NATO dell’Unione europea sono tutti, ad eccezione della Turchia, al primo livello, quello del confronto. Anche se, indubbiamente, tutti i mezzi immaginabili non sono ancora utilizzati o mobilitati come si dovrebbe. Ad esempio, alcuni oligarchi russi come Vladimir Lisin non sono ancora nelle liste nere dell’UE e alcuni settori economici sono ancora esclusi dalle sanzioni. Allo stesso modo, molti tipi di armamenti la cui consegna è già consentita dalla NATO rimangono negli arsenali dei Paesi membri. 3 Per non parlare degli armamenti già dismessi che languono nei magazzini di alcuni eserciti nazionali. 4
Questa decisione dei Paesi occidentali a favore dell’opzione del confronto è il risultato della scelta politica e militare dell’unico attore in grado di impedire la decisione russa di passare al terzo livello di confronto, quello della guerra nucleare. Solo gli Stati Uniti possono dissuadere la Russia dal procedere a un’escalation nucleare, chimica o batteriologica con la loro capacità di risposta “orizzontale”, cioè una risposta convenzionale, ma devastante per Mosca, che molto probabilmente distruggerebbe la maggior parte di ciò che rimane della forza di intervento convenzionale dell’esercito russo dopo 9 mesi di guerra in Ucraina, stimata dall’intelligence britannica al 50% della forza originale.
Come hanno indicato alcune personalità statunitensi, tra cui il generale Ben Hodge, questa risposta convenzionale degli Stati Uniti a un eventuale uso di armi nucleari, chimiche o batteriologiche da parte della Russia potrebbe portare alla distruzione della maggior parte delle basi, dei posti di comando e degli armamenti russi sul territorio ucraino occupato, compresa la Crimea, nonché alla distruzione della flotta russa del Mar Nero. Senza essere troppo fantasiosi, non si può escludere che in questo modo si potrebbe prendere di mira anche il Gruppo Operativo delle Forze russe in Transnistria 5, ossia l’ex 14a Armata russa di stanza in Moldavia; le basi russe di Gudauta e Ochamchira in Abkhazia 6 e quelle in Ossezia del Sud; il tunnel di Roki che collega l’Ossetia del Nord (Russia) con l’Ossetia del Sud (Georgia); le basi russe in Armenia, tra cui Guymri; la base aerea russa di Hmeimim (Latakia) e le strutture navali russe a Tartus in Siria, nonché le varie basi della Società SMP Wagner in Africa. 7
Anche se, di fronte alla grave battuta d’arresto militare in Ucraina, Vladimir Putin continua a brandire la minaccia nucleare nei suoi disperati tentativi di rompere l’unità dell’Occidente e di compiacere l’opinione pubblica russa, ci sono pochi dubbi sul fatto che a Mosca si tenga debitamente conto della possibilità di una devastante risposta convenzionale degli Stati Uniti, in reazione all’uso di un’arma di distruzione di massa.
Una prima conclusione dovrebbe essere tratta dai governi della vecchia Europa e comunicata senza ambiguità ai rispettivi cittadini. Considerata la portata delle violazioni russe dei principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite, delle leggi di guerra e del diritto umanitario agli occhi di alcuni Paesi occidentali, se Mosca non fosse in possesso di armi nucleari, sarebbero state soddisfatte tutte le condizioni per dichiarare guerra alla Russia e per impegnare i propri eserciti in Ucraina a fianco di quello di Kiev.
Pertanto, affermare che i Paesi occidentali non sono « parti in causa nel conflitto » 8 tra Russia e Ucraina o che « non sono entrati in uno stato di cobelligeranza« 9 offusca la percezione del pubblico occidentale di ciò che si sta « giocando » oggi in Ucraina. I Paesi occidentali sono infatti al centro del conflitto con nuove modalità imposte dal possesso di armi di distruzione di massa da parte dell’aggressore.
È la doppia capacità – nucleare e convenzionale – degli Stati Uniti e la padronanza della strategia politica e militare che rende Washington la guida degli alleati dell’Ucraina. Naturalmente, ogni membro dell’orchestra può suonare la sua parte con più o meno forza, con più o meno convinzione, e persino esercitare un potere di disturbo sonoro o di disturbo tout court. Ma il possesso di armi nucleari da parte dell’uno o dell’altro membro dell’orchestra – in questo caso Regno Unito e Francia – non ha alcuna influenza sulla loro capacità di influenzare l’esito del conflitto.
La capacità di ciascuno degli Stati occidentali di influenzare l’esito della guerra dipende interamente dalla qualità, dalla quantità e dalla rapidità del sostegno politico e militare fornito da ciascuno di essi all’Ucraina. Da questo punto di vista, gli ultimi mesi hanno dimostrato che non c’è correlazione tra le dimensioni del Paese e l’entità del sostegno fornito. Il sostegno politico dei due maggiori Paesi dell’Ue – Germania e Francia – è stato tra i più lenti ed erratici, mentre il sostegno militare era e rimane modesto rispetto al rispettivo peso demografico ed economico. 10
Tutto continua a unire Germania e Francia, dalle molteplici telefonate del Cancelliere Scholz e del Presidente Macron a Vladimir Putin 11 alle dichiarazioni ambivalenti di entrambi. Una comune mancanza di forza, di visione e di slancio che è in linea con i due decenni del condominio tedesco-francese sull’Unione Europea (Merkel/Sarkozy-Hollande-Macron I).
Se siamo in guerra, anche se vincolati dal dato nucleare, dobbiamo voler aiutare gli Ucraini a vincere la guerra e vincerla con loro. E, a questo fine, darci i mezzi per vincerla, in primo luogo fornendo in qualità e quantità tutto ciò di cui Kiev ha bisogno per proteggere la popolazione civile ucraina e sconfiggere l’esercito russo, il più rapidamente possibile. Ciò significa fornire armi come i caccia F-16, i sistemi antimissile Patriot, i sistemi missilistici tattici a lungo raggio (ATACMS), i carri armati Abrams e Leopard e gli Himar in grado di sparare razzi a lungo raggio.
Gli obiettivi di guerra devono essere chiariti. Oltre alla liberazione dell’intera Ucraina (compresa la Crimea) e alla neutralizzazione di ogni prospettiva di ritorno allo status di potenza reale per la Russia, visto anche ciò che questo comporterebbe in termini di capacità di ricatto alimentare 12, l’Occidente deve prepararsi a una coesistenza più o meno a lungo termine con un regime russo che rischia di sopravvivere alla sconfitta in Ucraina, anticipando la creazione di una nuova cortina di ferro tra Europa e Russia, impermeabile a qualsiasi trasferimento di tecnologia militare e duale a Mosca e tale da impedire ogni forma di dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia. 13
Ma, come dimostra l’incapacità di far rispettare l’embargo sulle esportazioni di armi verso la Russia adottato dall’Unione Europea dopo l’annessione illegale della Crimea nel 2014, la Commissione Europea è ora troppo debole di fronte agli Stati membri, in particolare Francia e Germania 14, per far rispettare tali decisioni. In attesa di una riforma che renda più forte la Commissione Europea, solo un organismo della NATO, sul modello del COCOM della Guerra Fredda, potrebbe essere in grado di far rispettare questi embarghi sulle esportazioni di armi e tecnologie a doppio uso verso la Russia e… la Cina.
Quanto alle garanzie di sicurezza per la Russia, che sembrano essere molto più al centro delle preoccupazioni del presidente Macron 15 che di quelle di Vladimir Putin, per essere reali esse dovrebbero proteggere la Russia e soprattutto i russi da qualsiasi nuova tragica iniziativa come quella lanciata dal Cremlino il 24 febbraio scorso. Anche l’adesione dell’Ucraina alla NATO va vista in questa prospettiva. Allo stesso modo, si dovrebbero preparare sin d’ora i piani per il dispiegamento di forze di interposizione OSCE in Transnistria, Ossezia del Sud, Abkhazia e Nagorno-Karabakh.
Nel chiaroscuro che caratterizza il periodo nel quale viviamo, la guerra russo-ucraina accelera l’emergere di nuove realtà: la presa di coscienza da parte dei Paesi dell’Est e del Nord Europa del loro peso nell’Unione europea, l’esposizione della mistificazione delle iniziative di Macron a favore di una difesa europea, la riaffermazione della centralità del legame transatlantico e della NATO, la morte delle illusioni sulla realtà dei regimi russo e cinese, la fine dell’asservimento dei “piccoli” Stati membri dell’Ue ai “grandi” e della morsa del condominio franco-tedesco sull’Unione europea.
I due Paesi europei in cui queste nuove realtà si affermano con più difficoltà sono, non a caso, la Germania e la Francia: i due Paesi che, avendo impedito in particolare l’adesione dell’Ucraina alla NATO, hanno una responsabilità particolarmente pesante nello scoppio di questa guerra. Due Paesi in cui la forza delle lobby pro-Putin rimane considerevole. Due Paesi ostaggio dell’illusione della potenza, mercantilista per uno, gollista per l’altro, mentre nessuno dei due ha più il peso specifico che gli permetterebbe di coltivare la propria ambizione.
Questo continuo tergiversare, questo trattenersi nel sostenere Kiev alla luce di illusioni che sono peraltro in radicale contraddizione con lo spirito del progetto europeo, è grave. Prima di tutto per gli ucraini, soldati e civili, che ne pagano un prezzo altissimo ogni giorno. Ma anche per il futuro di un’Unione che dovrebbe invece essere chiamata, insieme agli ucraini, a reinventarsi.0000
Notes:
- Questo modus operandi non è nuovo a Mosca. Già nel 1939, l’esercito russo, su ordine di Stalin, aveva invaso la Finlandia senza averle dichiarato guerra. ↩
- « Extension du problème de la lutte », Michel Goya, La voie de l’Epée, 11 Ottobre 2022 ↩
- Ainsi, par exemple, Jens Stoltenberg, il Segretario Generale della NATO, ha chiarito al governo tedesco che non c’è alcun ostacolo all’invio del sistema antimissile Patriot all’Ucraina. “(…) Germany should solve this issue on its own and does not need consultations with NATO member countries.” e gli Stati Uniti hanno dichiarato di sostenere la consegna di carri armati Leopard 2 all’Ucraina da parte della Germania. ↩
- Gli Stati Uniti hanno recentemente dismesso centinaia di obici M198, sostituiti da M777, mentre la Francia ha dismesso 250 AMX-30 AuF1, sostituiti tra l’altro da Caesar. ↩
- Circa 1.500 soldati ↩
- Circa 1.700 soldati ↩
- Una base del gruppo Wagner nella Repubblica Centrafricana, situata a Bonsagoa, è stata bombardata il 28 novembre 2022 da un aereo non identificato. ↩
- Emmanuel Macron, interview, TF1, 3 Dicembre 2022 ↩
- Guerre en Ukraine : les Occidentaux sont-ils devenus cobelligérants ? Débat Bruno Tertrais e Jean-Pierre Maulny, La Croix, 30 Agosto 2022 ↩
- Alcuni paesi più piccoli, come il Belgio in particolare, sono stati e rimangono molto timidi e parsimoniosi. ↩
- Laure Mandeville, « Emmanuel Macron se vantant d’avoir eu 100 coups de fil avec Poutine » Live Figaro, 5 Dicembre 2022 ↩
- Le esportazioni di cereali di Ucraina e Russia rappresentano quasi il 30% del totale mondiale. ↩
- Le importazioni di gas e petrolio russo sarebbero ancora possibili, purché non creino dipendenza. ↩
- Oltre l’80% delle esportazioni proveniva da Francia e Germania. ↩
- Emmanuel Macron: “This means that one of the essential points we must address – as President Putin has always said – is the fear that NATO comes right up to its doors, and the deployment of weapons that could threaten Russia”, Reuters, 4 Dicembre 2022 ↩