Home Approccio Italo Albanese IL MIO LUOGO DEI CINQUE SENSI O GOVERNO DELLE DONNE NON È...

IL MIO LUOGO DEI CINQUE SENSI O GOVERNO DELLE DONNE NON È UN PIANORO DI CAMPAGNA

(Gjitonia imè nënhghë hëshëtë si ghë ràshë llitirë)
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile)

– Chi nasce nel mentre la madre si adopera a tenere vivo il fuoco dell’antico camino di casa, educando parimente i suoi figli e quelli della Gjitonia, crescerà avendo nel suo cuore, nel suo animo e nella sua mente, impresse indelebilmente le consuetudini storiche del governo delle donne, in ascolto e
gesta Arbëreşë.

Diversamente dagli indigeni o “llitirë”, dirsi voglia, che sono allevati in recinti alloctoni secondo i percorsi gestiti da “fattori e massaie” e non dal governo delle donne Arbëreshë, qui comparati in breve:

Persistenza delle identità indigena: Le comunità storicamente strutturate nei Katundë, si sviluppa seguendo costantemente il perenne senso di appartenenza, imbrigliati al concetto di “genio femminile della Gjitonia” connessione spirituale e culturale in linea con il riportato dal territorio parallelo ritrovato, ed è esso che rafforza le tradizioni
specifiche di ogni singola figura; diversamente avviene per quanti nascono e vivono l’agro, isolati e lontani dal governo delle donne o luogo dei cinque sensi in Arbëreshë.

Isolamento storico e geografico: La dislocazione dei centri Arbëreshë, generalmente allocati in aree collinari, si presenta relativamente isolate, il dato di fatto favorì l’autosufficienza e la preservazione delle proprie tradizioni all’interno della solida iunctura della Gjitonia, limitando la comunicazione ; diversamente da chi cresce e vive nei luoghi isolati dell’agro o di altre realtà indigene, dove si rafforzava la mentalità “llitirë”, in favore dei campanilismi senza radice, come quelli disposti e fortificati nel cuore e nella mente in lingua e movenze Arbëreshë.

Diversità interna: Gli Arbëreshë condividevano radici comuni, sviluppando e incernierando le proprie sfumature consuetudinarie, tradizioni e costumi, solidamente uniti e unite, dal senso del parlato in ogni forma di pronunzia o gesticolare per una buona comprensione del riferito, simbolismi di un’identità senza confine di temine.

Questo ha condotto alla storica frammentazione del senso di appartenenza di radice, poiché ogni Gjitonia tende a enfatizzare le proprie particolarità, senza mai perdere il senso della luna e del sole Arbëreshë.
Dinamiche sociali e politiche: Nel corso dei secoli, i contatti con le autorità indigene o llitirë di altre popolazioni rafforzarono il comportamento per gestire risorse all’interno di un contesto più ampio (spesso dominato da identità nazionali altre) questo dato ha portato a una certa competizione tra la terra di origine e quella degli esuli in terra parallela
e ritrovata.

Mancanza di una narrazione storica unificante: Sebbene la storia degli Arbëreshë sia ricca e affascinante, la mancanza di una narrazione unica e indivisibile, che parta dalle origini e secondo lo scorrere del tempo illuminare e promuover
con priorità le eccellenze e le cose prime, seconde, terze e così via della propria storia ancora incerta.
Invece si è preferito esaltare campanili, limitando il valore per il fine di elemosinare merito, alle tradizioni locali più immediate, banali e senza una radice unitaria.

La combinazione di questi fattori ha probabilmente portato ad allestire identità frammentate, della stessa comunità che tende a concentrarsi sui singoli campanili, piuttosto che rafforzare una storia condivisa, ampia e unitaria.

A tal fine e senza perdere l’orientamento originario, la mia Gjitonia da adulto è diventata Napoli e gli ambiti degli antichi Olivetari dove Bizantini, Arabi, Alessandrini e Longobardi, hanno seminato e fatto crescere la cultura Arbëreşë, un vero e proprio banco si scuola con numerosi editi da apprendere, come abituato da piccolo a fare, nel governo delle
donne. dove ho avuto il mio natalizio.

Questo mi consente di affermare che nessuno, dico nessuno! si deve permettere o azzardare a venire in Napoli, per fare affermazioni incaute o inopportune, specie se proviene delle torbide acque del torrente Cupo e, poi formatosi nell’agro del Surdo e del Settimo, secondo le direttive della moderna Albania dei Beg, la peggiore discendenza Albanofona, che
non è altro che una inesorabile deriva verso l’infero della cultura, allestita negli anni settanta del secolo scorso, per fare danno al parlato, alla consuetudine, al costume e alla credenza, del “Governo delle donne Arbëreşë”.

Leggo con interesse, tesi di laurea, editi e ogni sorta di scoperta archivistico e bibliotecario riversate e ritrite, che hanno come scenario i luoghi e le vicende degli esuli della diaspora, dopo la morte dell’eroe Giorgio Castriota.

Le tematiche in genere servono a delineare il progetto di accoglienza, unico e indivisibile, predisposto dal su citato eroe dopo la sua morte 1468 sino al 1506, distinguendo questo intervallo dalle altre migrazioni, sia concentrate e siano esse diffuse, a partire dalla nascita di Cristo, sino ai giorni nostri; ma questa è un’altra storia che non parla e gesticola in
Arbëreshë.

Dagli Stradioti, sino alla diaspora degli Arbëreshë, non sono tutte figure storiche con identiche mire e volontà o interessi di dialogo pacifico, anche se la storia preferisce unificarli, onde evitare di dare spazio a temi militari, politiche, sociali e religiosi preferendo così di, uniformare ogni cosa e fine di provenienza, tutte caparbiamente disposte ad est del mare
Adriatico, sino dove finisce lo Jonio.

Tuttavia quello che manca è il valore rivolto alle necessità di questa popolazione in continuo inchinarsi e rendersi disponibili ed allestiti in luoghi di continuo fermento sociale e di credenza.

Queste popolazioni, infatti, hanno saputo rispondere, nel corso dei millenni alle esigenze di Romani, Veneziani, Mussulmani, Papati, Francofoni, Ispanici e, solo dopo la morte dello stratega buono, quando era nuovamente Giorgio Castriota, “il suo popolo” fu protagonista primo, del modello di integrazione più solido e duraturo tra popoli con differenti identità e credenza, oggi denominati Arbëreşë, senza in alcun modo colpo ferire.

Per questo definire tutti con lo stesso identificativo, si perde il tempo, il momento sociale in fermento e la necessità degli Arbëreşë di salvare la propria identità.
Confondere e fare di tutte queste genti un fascio, non da merito al periodo storico in cui gli eventi sono avvenuti, oltre gli scopi per i quali, questi furono indirizzati ad emigrare e insediarsi, secondo la nota diaspora balcanica.

Tutto questo è avvenuto con il fine di rendere un giusto supporto all’identità, che altrimenti sarebbe stata compromessa, come e successo a quanti hanno preferito seminare quelle terre e, non seguire agli Arbëreşë che si trasferirono nelle terre parallele ritrovate, oggi noti per le vicende storiche vissute come i fondamenti o riferimento antropologico del
vecchio continente denominato Europa.

Questi fondamentali trascorsi storici, riassumerli in banalissime migra allevare e dissodare terre è la più grande offesa, che si possa fare al gener le necessità dei richiedenti e quelli degli arbëreşë, pronti ad essere sotton ma del loro pensiero e delle future generazioni, quelle che oggi restano colme di consuetudini inarrivabili, nonostante il perpetuo ideologismo.

Questo fa capire quanta responsabilità, hanno oggi quanti sono nati n ministro della casa, una dei componenti del Governo delle donne Arbëreş dei cinque sensi con misura e garbo.

Quindi, quando sentite parlare, disquisire, pubblicare o editare di q nell’ascoltare cosa viene riferito, sulla base di quale esperienza del protocollo, che nessuno è riuscito e, mai riuscirà a scrivere, disegnare su parlato armonico tipico del Governo delle Donne e, compreso dalla sola Atanasio Arch. Pizzi

Share: