Roma, 21 febbraio – Non bastano le positive interlocuzioni: servono fatti, non parole.
L’area flegrea, infatti, è soggetta ad una lenta deformazione del suolo nota con il nome di bradisismo, un movimento lento del suolo che avviene con modalità diverse nel tempo.
Bisogna individuare, quindi, un provvedimento che sappia tenere insieme le competenze della protezione civile e della Regione. Non basta, infatti, solo il piano di evacuazione: bisogna individuare responsabilità dirette, anche in sede penale, secondo un quadro di leale collaborazione che sappia tenere insieme le competenze dello Stato e delle Regioni.
Sembra opportuno rammentare, anche per un approccio comparativo, che le regioni più sismiche d’Europa sono l’Italia, la Grecia, i Balcani del sud (Albania, Montenegro, Macedonia) e la Turchia, se consideriamo questo paese come parte del continente europeo.