Home Approccio Italo Albanese L’alchemica fascinazione bruniana nel libro di Stefania Romito “L’anima poetica di Pierfranco...

L’alchemica fascinazione bruniana nel libro di Stefania Romito “L’anima poetica di Pierfranco Bruni”

di Felice Foresta 

Leggere è un sacerdozio. Esige. Fustiga. Rincorre. L’io di chi ha scritto e l’io di chi legge. 

Ognuno di noi può farlo, quindi, a suo modo. Ognuno di noi deve farlo a suo modo. Perché c’è solo un maniera con cui riesci a capire veramente ciò che leggi.  

È calarti dentro. Assieparti negli anfratti più ostili. Cucire, scucire e cucire ancora. Aprire varchi e chiuderli. Perdere e recuperare. Chiedere e chiederti. Avere la stessa metrica e la stessa esegesi. Parlare con te stesso così come se stessi parlando all’autore. 

Ed è proprio quando potresti continuare tu, prima di andare avanti, prima di leggere la riga successiva, che puoi dire di aver letto. E di avere colto e seguito il senso. 

Perché è solo in quel momento, in cui si consacra un’immedesimazione ontologica più che organica, che lettore e autore sono una cosa sola, un pensiero omologo, un’elegia di idee comuni e comunicative, un ente che trasmigra in una identità generatrice, partecipata, saziante.  

Leggere, dunque, non è cosa facile. Ché a sfogliare pagine siamo bravi tutti, ma leggere è un’altra cosa. 

Difronte a L’anima poetica di Pierfranco Bruni, Antropologo del sentimento, Passerino Editore, al cospetto della scrittura piena, viva e vitale dell’autrice, una filologica Stefania Romito, la prima sensazione che avverti, quella più poderosa e appagante, è proprio in quell’osmosi fra lo scritto di Bruni e la lettura chirurgica dell’autrice. 

Una lettura che alla Romito, appare evidente,  non è sufficiente e che deve, quindi, consegnare a sua volta a madre carta. 

Perché non c’è sedimento più autentico del sapere di un sedimento scritto del sapere. 

Il lavoro di Stefania Romito non è soltanto, però, una tavola di didascalie, postille e note a margine realizzata con l’acribia del tecnico. 

L’autrice non si limita, infatti, a chiosare senza soluzione di continuità le opere di Bruni, quasi fosse in un enorme e spiazzante gioco dell’oca letterario in cui la stazione successiva è già un approdo. 

Stefania Romito compie, invece, una duplice operazione che rende il suo lavoro un piacevolissimo ibrido, un coacervo di etnie lessicali e contenutistiche, un escamotage per parlare di Bruni senza farlo tacere, per parlare delle opere di Bruni senza svelarne i misteri, la fascinazione, l’intrigo. 

Da un lato, l’autrice disvela e rivela le tematiche di Bruni, le inquietudini dell’uomo di un novecento senza margini, la sua creatività disarmante, le sue ampolle concave dove, come nettare maturo e cristallino, riposa la sua abbacinante cultura magnogreca. 

Dall’altro, Stefania Romito si carica addosso la sporta sostanziosa, avviluppante e rasserenante di Bruni per attraversare – più re magia che Caronte –  le utopie e le eutopie mediterranee e trovarsi sulla sponda opposta. 

Una sponda opposta ma non avversa, anzi contigua più di quanto si possa immaginare, in cui si consuma un dialogo circolare e ininterrotto, un patto di reciprocità e completamento, una confessione una e multipla, tra i grandi della letteratura di ogni tempo. Da Ovidio ad Alvaro, da Omero a Pavese, da Pascoli a Bruni. 

Sì a Bruni che di quei grandi nei suoi scritti mutua aneliti, speranze, caducazioni, eternità sopite, nuove e rinnovate.  

Un interrogativo si pone, d’imperio, dunque.

Stefania Romito è stata capace di abbracciare quel sacerdozio? 

Sì. 

Senza ombra di dubbio, sì. 

Perché è stata in grado di umanizzare i grandi della letteratura e trovarli nelle declinazioni dell’anima poetica di Piefranco Bruni.

Un’anima senza tempo e senza confini, un po’ Storia e un po’ Mito, un po’ Occidente e un po’ Oriente,  un po’ Ulisse e un po’ Joyce, un po’ Olimpo e un po’ Eros, un po’ Fëdor e un po’ Dostoevsky, che pare chiusa in conclave con se stessa. E, invece, ci parla, ci chiama, ci avverte. 

Perché la parola è una lunga vocazione irrisolta, in cui ci trovi l’uomo, i suoi conflitti, i suoi perché. E un po’ più su, al limitare della notte, una luce che ha ancora gli spigoli della creazione.

La poesia. E l’anima poetica di Pierfranco Bruni.

Share: