Home Approccio Italo Albanese LA RIVISTA LETTERARIA ARTISTICO CULTURALE ORFEU PUBBLICA ANTOLOGIA POETICA

LA RIVISTA LETTERARIA ARTISTICO CULTURALE ORFEU PUBBLICA ANTOLOGIA POETICA

– I – Nel primo volume di poesie “Antologia Poetica I” con poesie selezionate dalla rivista letteraria, culturale, artistica Orfeu – Kosovo, sono inclusi 35 autori, di cui 23 autori provenienti da tutto lo spazio e la diaspora albanese, oltre i 12 autori stranieri tradotti in lingua albanese da Irma Kurti e Angela Kosta. Le poesie degli autori sono state selezionate dallo staff della rivista orfeu: Dibran Fylli, Angela Kosta e Irma Kurti. Le poesie incluse nel primo volume di questa antologia sono state pubblicate sulla Rivista Orfeu e il sito web Orfeu.AL dal primo numero della sua pubblicazione ininterrotta fino al numero recente 17.

Le poesie selezionate sono state lette dai lettori regolari di Orfeu, in base alla sezione “I post più letti”, di cui ha aggiunto fino a 750 lettori in un mese. Perciò, sulla base di questi dati, la redazione è riuscita con dedizione a selezionare le poesie più lette di questi autori che sono state presentate nel Volume I – di questa antologia poetica con autori nazionali e internazionali. La rivista letteraria, culturale, artistica ORFEU è l’unica rivista in Kosovo che pubblica le poesie e la creatività degli autori provenienti da tutto il mondo, compreso le creazioni letterarie, culturali e artistiche di autori stranieri in qualsiasi lingua straniera nell’apposita rubrica “Poeti Internazionali”.

La rivista ORFEU è ideata, fondata ed è diretta da Dibran Fylli, Direttore, Caporedattore, Accademico, Regista, Attore, Poeta e Scrittore. Lo staff è composto da autori nazionali e internazionali già illustri e ricchi di valori letterari. Sulle pagine della Rivista Fisica Orfeu e Orfeu.AL hanno partecipato e si sono distinte personalità nazionali e intercontinentali, scrittori, pittori, musicisti, attori, storici, ecc. La maggior parte degli stranieri non sono solo autori e vincitori di molti prestigiosi premi internazionali, ma sono anche editori di riviste e giornali, perciò ormai Orfeu è riconosciuto da moltissime media stranieri in ogni angolo del globo.

Invitiamo tutti tutti i lettori a prendere tra le mani il Primo Volume di poesie in cui troverete versi meravigliosi su: il patriottismo, la donna e i suoi diritti, l’amore per tutto ciò che ci circonda, l’espressione dei sentimenti veri e puri verso la persona che amiamo, i bellissimi fiori della natura, la nostalgia per la patria, gli aspetti inaspettati della vita e tanto altro… Auguriamo a tutti buona lettura e con gioia vi accogliamo con le vostre creatività presso la nostra rivista Orfeu e Orfeu.AL

DIBRAN FYLLI è nato ad Açarevë in Skënderaj del Kosovo nel 1956. Dibran si è laureato all’Academia per il Teatro, Radio, Film e Televisione (AGRFT) a Lubjana come regista. Dibran è stato uno dei primi membri come combattente all esercito dell’UCK e ha partecipato a molte battaglie in cui è stato gravemente ferito nella battaglia di Llapushnik l’8 maggio 1998. Dibran è il fondatore della Compagnia Artistica Militare “Hamëz Jashari” dell’UCK, sceneggiatore e organizzatore della Manifestazione Commemorativa “Lui è Vivo” (1999), “I Giorni dell’Illuminazione” (2000) ora “L’Era di UCK” (5, 6 e 7 marzo, noto come “LA NOTTE DEI FUOCHI”), Capo del Corpo Artistico Militare “Hamëz Jashari” dell’UCK e del TMK (1998-2002). Inoltre è stato ideatore, sceneggiatore e Direttore del Festival Tradizionale Nazionale “Cantiamo alla Liberta” (Kline 6, 7 e 8 giugno), dedicato all’emblematico Comandante dell’UCK Mujë Krasniçi – Kapuçi; autore e sceneggiatore del programma artistico “Lui è Vivo” parte -I- e – II.

Finora Dibran ha pubblicato 26 opere letterarie, storiche, scientifiche, editoriali e cronologiche. Egli è vincitore di numerosi premi letterari, autore, sceneggiatore e regista oltre 40 film documentari, nonché di diversi lungometraggi e cortometraggi; Dibran ha partecipato a 3 Festival Internazionali del Cinema. Egli ha interpretato molti ruoli importanti in lungometraggi, commedie e serie televisive. Attualmente è membro della Lega Degli Scrittori del Kosovo (LSHK), membro dell’Accademia Albanese Americana delle Scienze e delle Arti di New York (AAA), Fondatore, Direttore e Caporedattore della rivista culturale letteraria ORFEU e del sito web Orfeu.

AL (2022) ANGELA KOSTA è nata a Elbasan (Albania) e vive in Italia dal 1995. È traduttrice, saggista, giornalista, critica letteraria, editrice e promotrice. Ha pubblicato 14 libri: romanzi, poesie e fiabe in albanese, italiano ed inglese. Angela Kosta traduce e scrive articoli e interviste per il quotidiano “Calabria Live”, Saturno magazine, Alessandria Today Magazine, la rivista internazionale “Orfeu:”, il giornale “Nacional”, Gazeta Destinacioni, Perqasje Italo – Shqiptare, la rivista “Atunis”, collabora con le riviste: “International Literature Language Journal (Michigan), Wordsmith International Editorial (Florida), Raven Cage (Germania), The Dayli Global Nation e Kavyar Kishor International Bangladesh, Güncel Sanat, Turchia, Sindh Courier, Pakistan, ecc.

Angela Kosta ha tradotto 150 autori in bilingue: italiano – albanese e viceversa e ha promosso oltre 500 poeti in varie riviste letterarie nazionali ed internazionali oltre aver tradotto i libri di poesie di 3 autori albanesi e kosovari. Inoltre ha tradotto anche le poesie di importanti classici italiani vincitori al Premio Nobel e tanti altri celebri autori. Angela Kosta è Vice Presidente dell’Associazione Degli Scrittori in Corea del Sud, Vice Presidente dell’Organizzazione Tamikio Dooley Writers Choach, Ambasciatrice preso alcuni organizzazioni per la Cultura e la Pace in: Bangladesh, Polonia, Marocco, Canada, Algeria, Egitto, Messico, Romania ecc. Inoltre è membro della Lega degli Scrittori (LSHASH) e BSHBSH – Italia, AAA (America), Grecia, Polonia, Ungheria, Messico, Romania, Croazia, India. Angela Kosta è stata tradotta e pubblicata in 30 lingue straniere e paesi esteri. Solo nel 2024 è stata pubblicata su 95 quotidiani e riviste nazionali ed internazionali, con: poesie, articoli, interviste, libri, recensioni, ecc.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti da varie riviste e giornali. Angela Kosta è stata il Personaggio del Mese sulle copertine delle riviste: International Literature Language Journal, (Michigan), Saturno Magazine (Italia), Wordsmith International Editorial (Florida) e Literary Magazine (Barcellona), Elitè Magazine (Liban) IRMA KURTI è poetessa, scrittrice, paroliera, giornalista e traduttrice albanese naturalizzata italiana. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti in Italia, nella Svizzera italiana, negli USA, nelle Filippine, in Libano, Cina, Albania, Kosovo e Macedonia del Nord. Nel 2020 ha ricevuto il titolo di Accademico e Presidente Onorario di WikiPoesia, l’enciclopedia poetica.

Nel 2021 le è stato conferito il premio “Liria” (Libertà) dalla Comunità Italo-Albanese in Italia. Nel 2022 viene insignita del titolo di Madre Fondatrice e Dama dell’Ordine di Dante Alighieri della Repubblica dei Poeti. Nel 2023 le è stato conferito il “Premio alla Carriera” dall’Universum Academy Switzerland. È membro di giuria di diversi concorsi letterali in Italia. È traduttrice presso la Fondazione Ithaca in Spagna. Ha pubblicato 29 libri in lingua albanese, 25 in italiano, 15 in inglese e 2 in francese. Ha tradotto 20 libri di poesia e narrativa di diversi autori, oltre a tutte le sue opere edite in italiano e inglese. I suoi libri sono tradotti e pubblicati in 16 paesi.

IRMA KURTI è poetessa, scrittrice, paroliera, giornalista e traduttrice albanese naturalizzata italiana. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti in Italia, nella Svizzera italiana, negli USA, nelle Filippine, in Libano, Cina, Albania, Kosovo e Macedonia del Nord. Nel 2020 ha ricevuto il titolo di Accademico e Presidente Onorario di WikiPoesia, l’enciclopedia poetica. Nel 2021 le è stato conferito il premio “Liria” (Libertà) dalla Comunità Italo-Albanese in Italia. Nel 2022 viene insignita del titolo di Madre Fondatrice e Dama dell’Ordine di Dante Alighieri della Repubblica dei Poeti. Nel 2023 le è stato conferito il “Premio alla Carriera” dall’Universum Academy Switzerland. È membro di giuria di diversi concorsi letterali in Italia. È traduttrice presso la Fondazione Ithaca in Spagna. Ha pubblicato 29 libri in lingua albanese, 25 in italiano, 15 in inglese e 2 in francese. Ha tradotto 20 libri di poesia e narrativa di diversi autori, oltre a tutte le sue opere edite in italiano e inglese. I suoi libri sono tradotti e pubblicati in 16 paesi.

Preparato da Angela Kosta Accademica, giornalista, poetessa, saggista, editore, critica letteraria, redattrice, traduttrice

Share: